Manifattura industriale, innovazione sostenibile, intelligenza emotiva. E’ quel che si preannuncia per la 63esima edizione del Salone del Mobile di Milano 2025, che lancia la nuova sfida sui ‘mondi costruiti a misura di futuro’. L’appuntamento è dall’8 al 13 aprile a Fiera Milano, Rho.
Saranno più di 2.000 gli espositori, che arriveranno da 37 Paesi, per un totale di 148 brand, il 38% esteri, stand distribuiti su un’area di quasi 170 mila mq di superficie. Torna pure la Biennale Euroluce (con più di 300 brand, da 25 Paesi, che, ancora una volta, si annuncia come la piattaforma internazionale di riferimento per il design dell’illuminazione, grazie a un contenuto espositivo di qualità, in grado di offrire una visione chiara dei progressi del settore, guidati da tecnologia, sostenibilità e innovazione, sistemi intelligenti, integrazione dell’IA, design biofilico e un maggiore controllo da parte degli utenti, che potranno creare atmosfere e ambienti su misura.
La novità 2025 è la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile, pad. 2): due giorni di masterclass, tavole rotonde e workshop. Protagonisti – sotto il titolo Light for Life, Light for Spaces – oltre 20 relatori internazionali tra lighting designer, architetti, artisti, scenografi, scienziati, biologi, antropologi, astronomi, psicologi invitati a condividere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca e progetto con l’obiettivo di stimolare con sguardo multidisciplinare una più profonda comprensione del futuro del lighting. A ospitare il forum, uno spazio d’eccezione: l’Arena The Forest of Space firmata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto, già autore della nuvola metallica del Serpentine Gallery Pavilion (Londra, 2013) e della torre Arbre Blanc, capolavoro di purismo.
Quattro le Manifestazioni annuali del Salone: Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3.0, S.Project.
SALONE SATELLITE e SALONE IN CITTA’
Suscita sempre curiosità e interesse il SaloneSatellite, che scommette sul talento under 35con 700 designer provenienti da 36 nazioni e 20 Scuole e Università internazionali. Tema della 26ª edizione è il Nuovo Artigianato: un Mondo Nuovo, un invito a re-immaginare l’universo del fatto a mano.
Concepito inoltre un Programma Culturale di primo piano con 3 installazioni site-specific, al Salone e in città: Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage (pad. 13-15), Paolo Sorrentino. La dolce attesa (pad. 22-24), Robert Wilson. Mother (Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco).
Salone anche quest’anno, forse più dello scorso anno, sarà anche il Salone in città: oltre 100 gli showroom dei brand espositori delle Manifestazioni Annuali e di Euroluce che si uniranno, nella guida di fuorisalone.it, alla grande festa del design, aprendo le porte ai design lover.
Il countdown per il Salone del Mobile sarà scandita dagli storici Tram “vestiti” per l’occasione, con la campagna di comunicazione della manifestazione firmata da Dentsu Creative Italy. Propedeutici ai maxiwall Thought for Humans che illumineranno Milano.
Nel segno della responsabilità sociale, Salone del Mobile Milano sostiene Fondazione AIRC, che celebra, con un’edizione speciale di Love Design, sessant’anni di impegno a supporto della ricerca.