Listen to this article

Italo dedica un treno a Laura Bassi Veratti e pensa ad altre donne simbolo per un progetto tutto al femminile

Listen to this article

Italo ha scelto di dedicare un proprio treno a Laura Bassi, la prima professoressa universitaria (che visse nel Settecento) e prima donna europea ad ottenere un insegnamento universitario in Fisica, nella fattispecie all’Università di Bologna. Una decisione adottata in concomitanza con l’8 marzo, per celebrare le donne italiane che hanno lasciato un segno nella storia.

Si tratta di un omaggio al contributo straordinario di Laura Bassi Veratti (Bologna, 1711 – 1778) nel campo della scienza e dell’istruzione, d’esempio per le nuove generazioni. Nel corso dell’anno saranno selezionate altre eccellenze italiane al femminile a cui intitolare ulteriori treni: attraverso un contest lanciato tra i dipendenti, la community Italo selezionerà le figure che daranno un nome ai convogli della società.  Donne non sempre note al grande pubblico o agli studenti, ma che saranno al centro di una campagna di sensibilizzazione e riconoscimento promossa dall’azienda.

La rosa delle grandi personalità che Italo sottoporrà ai dipendenti include Cristina Roccati (fisica e poetessa italiana laureata a Bologna nel 1751; il suo rappresentò il terzo titolo accademico rilasciato in Italia a un donna), Giuseppina Aliverti (geofisica italiana laureata nel 1919 a Torino, Direttrice dell’Osservatorio geofisico di Pavia e tra le altre socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei) o Cesarina Monti (biologa, fisiologa, limnologa e zoologa; nel 1907 è stata la prima donna ad ottenere una cattedra universitaria nel Regno d’Italia).

La campagna di informazione e sensibilizzazione si protrarrà durante l’anno: Italo sta avviando sinergie con le principali università italiane per supportare il percorso di studi delle studentesse STEM, oltre a collaborare al progetto “Donne nello STEM” lanciato da Fabiana Giacomotti, storica del costume e giornalista.

Il progetto si concluderà l’11 febbraio 2026, in concomitanza con la Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza.

Siamo un’azienda che pone da sempre le persone al centro della propria strategia. Crediamo che ogni ruolo si adatti alle competenze delle persone, alle proprie skills ed al percorso di studi che si è fatto. Non esiste un mestiere maschile o uno femminile. Vogliamo trasmettere questa cultura a tutta la nostra comunità, intitolando i nostri treni a donne italiane che hanno fatto la storia e che ancora oggi non sono note a tutti” commenta l’Amministratore Delegato di ItaloGianbattista La Rocca.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

 

M IL MAGAZINE

read the good news

Copyright ©  M il Magazine

Periodico di moda, stili, tendenze, turismo, lifestyle, cultura, attualità

 

Testata giornalistica fondata nel 2008

Registrazione in Tribunale n°7 del 12/3/2008

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930