Listen to this article

La Sicilia di Camilleri: i luoghi di Montalbano ambita meta turistica

Listen to this article

In Sicilia sono meta ricercata, da visitare e scoprire, i luoghi del commissario Montalbano. La fiction figlia dei romanzi scritti dalla penna di Andrea Camilleri, ha fatto conoscere borghi, spiagge, paesini dell’isola carichi di fascino che tutti , visitatori stranieri e locali, vogliono ammirare. Ieri come oggi. A confermarlo anche i numeri del sistema aeroportuale del sud-est Sicilia.

Le scene principali della fiction hanno fatto emergere le bellezze di Ragusa Ibla, Scicli e Modica. A Scicli il set è stato sempre approntato nella piazza del Municipio, con il palazzo comunale trasformato, in esterno, nel commissariato di Polizia di Vigata. Qui Salvo Montalbano è solito parcheggiare la sua inconfondibile Fiat Tipo

E’ così che via via scopriamo Vigata, la cittadina siciliana nata dalla fantasia di Andrea Camilleri dove vive e lavora MONTALBANO. Nell’idea dello scrittore, Vigata è una proiezione di Porto Empedocle, sua città natale; nella ricostuzione televisiva è invece un mix di luoghi della Sicilia meridionale (ma non soltanto), tra chiese barocche, pietre bianche, palazzi storici, quartieri arabi, rigogliosi giardini e spiagge lunghe e sabbiose. Ma Vigata è soprattutto il cuore barocco patrimonio dell’Unesco, da Scicli -appunto- alla splendida Ragusa Ibla. E’ questo l’universo in cui agisce il commissario più popolare (in tv interpretato da Luca Zingaretti, ormai vero volto di Salvo Montalbano, o nella versione giovane da Michele Riondino).

Uno dei posti più visitati è Punta Secca, dove si trova la casa (nella finzione sita a Marinella) del commissario Montalbano. Si affaccia sul mare e ora è un bed&breakfast: un’ebbrezza dormire in quelle stanze.

Nella piazzetta limitrofa, vicino al faro, un’insegna indica, inoltre, che a pochi passi si possono gustare gli “arancini di Montalbano”: non saranno quelli resi celebri da uno dei libri, ma la trasposizione è fonte di business. Forte di una tradizione che sfiora il mezzo secolo, nei pressi pure il Ristorante ‘Enzo a Mare’, il preferito del commissario, che gli abitanti del luogo chiamano “lo chalet” e oggi altro simbolo di Punta Secca.

Il turismo ha tratto vantaggi notevoli dal successo letterario e televisivo del personaggio Montalbano. E, in verità, vale la pena scoprire queste località: la strada costiera tra Donnalucata e Sampieri (non molto lontano da Pozzallo) porta alla scogliera del Pisciotto, dove sorge la fornace Penna, ovvero la Mànnara letteraria. Il commissariato di Vigata è -come detto- a Scicli, in piazza Italia, così come anche la Questura di Montelusa è a Scicli, a Palazzo Iacono. Il set dell’abitazione del boss mafioso Balduccio Sinagra è il meraviglioso Castello di Donnafugata. Mentre fa la sua parte il piccolo teatro di Donnafugata, un gioiellino nel cuore di Ragusa Ibla ricavato in una dimora privata e risalente al 1800. Caratteristica principale del teatro è la perfetta acustica. L’avv. Scucces -proprietario che lo volle restaurare- è solito ribadire che “nel suo teatro i microfoni sono assolutamente vietati!”.

set Montalbano

I LUOGHI DI MONTALBANO

Esistono tutti, anche se i nomi sono modificati dall’autore:  Sciacca è Fiacca, Gela è Fela, Menfi è Merfi, Raffadali è Raccadali, Ragusa è Montelusa. Non è difficile andare alla scoperta, con un’escursione nei dintorni del ragusano, di tutti i posti descritti nel libro e nella fiction, basta chiedere anche alla gente del luogo. Così, a circa 100 metri dalla splendida scalinata della Cattedrale di San Giorgio, a Ragusa Ibla, si ritrova la Trattoria da Calogero, che realmente si chiama “La Rusticana”. Nei pressi c’è pure la via Conte di Cabrera, dove sono stati allestiti più set Il viaggio nel barocco poi continua, passando da Modica a Noto. Mentre i “dintorni” di Montalbano si estendono fino a Portopalo di Capo Passero.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

 

M IL MAGAZINE

read the good news

Copyright ©  M il Magazine

Periodico di moda, stili, tendenze, turismo, lifestyle, cultura, attualità

 

Testata giornalistica fondata nel 2008

Registrazione in Tribunale n°7 del 12/3/2008

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930